Trentasei autori diversi per professione e interessi, in prevalenza letterati (narratori, poeti, saggisti, critici), ma non mancano gli urbanisti, i filosofi, gli economisti, i pittori, gli aforisti, così come non mancano commediografi, psichiatri, giornalisti e studiosi dalle diverse discipline, tutti accomunati dalla passione per la scrittura e per l'impegno civile ed intellettuale, parlano delle loro città o di parti di esse, quelle a loro più care ed amate. Raccontano scampoli di memorie, bellezze, atmosfere, riferimenti alla storia, a personaggi, ma anche affetti, rivalse, lati insospettati e sorprendenti: sempre in bilico fra cuore e ragione.
Tra le città raccontate: Torino, Milano, Roma, Zurigo, Trieste, Senigallia, Catania, Modena, Perugia, Alessandria, Ferrara, Piacenza, Ascoli Piceno, Siena, Brescia, Lucca, Novara, Grosseto, Savona, Salerno e poi centri minori, ma di grande suggestione: Longobardi, Bisceglie, Montichiari, Ceraso, San Nicola Arcella, Stresa, Borgomanero, Martinsicuro, Acri, Crucoli, Cinisello Balsamo…
AUTORI PRESENTI: Velio Abati, Alida Airaghi, Franco Astengo, Eugenio Borgna, Giorgio Colombo, Maurizio Cucchi, Roberta De Monticelli, Valeria Di Felice, Angelo Gaccione, Zaccaria Gallo, Gabriella Galzio, Jacopo Gardella, Vincenzo Guarracino, Giuseppe Langella, Nicolino Longo, Graziano Mantiloni, Dacia Maraini, Luca Marchesini, Luigi Mazzella, Federico Migliorati, Chicca Morone, Petronilla Pacetti, Fulvio Papi, Roberto Pazzi, Renato Pennisi, Romano Rinaldi, Cataldo Russo, Gabriele Scaramuzza, Renato Seregni, Franco Toscani, Elio Veltri, Marco Vitale, Laura Margherita Volante, Alessandro Zaccuri, Claudio Zanini, Romano Zipolini.